Archive For The “Esercizi Pratici” Category

ciao a tutti, oggi sono a proporvi un gioco di 2c2 che ha come obiettivo l’adattamento. Disporre le 2 squadre, composte da 2 giocatori come nella figura. ogni squadra ha un pallone ed iniziano a passarselo.; la squadra che difende passa all’istruttore e, come variate chi passa la palla può rimettersi in fila. Comanda un…

Ciao a tutti, oggi vi propongo un gioco nel quadro delle abilità con strumento il Passaggio. Utilizzo questo gioco per far capire ai ragazzi l’importanza di trovare una linea di passaggio e spostarsi nel campo per crearne una. Volevo porvi però una domanda perché, confrontandomi con altri istruttori, gli obiettivi possono essere differenti se si…

Ciao a tutti, Oggi ringrazio il mio amico Andrea Fasanella che, a fronte della mia ultima proposta, mi ha inviato questo esercizio di 3c3 che lui utilizza nell’ambito delle conoscenze con lo strumento del passaggio per raggiungere l’obiettivo relativo all’adattamento e trasformazione. Ed è con molto piacere che lo pubblico in quanto è spunto di…

Eccomi di nuovo a voi con un esercizio di 2c2 che io propongo nell’ambito delle competenze (esordienti per intenderci) ma è possibile utilizzare sia nel quadro delle abilità o in U13 facendo le dovute modifiche e focalizzandosi sull’obiettivo e sulle correzioni che intendo gestire. Vi chiedo di aggiungere nei commenti il vostro parere su Obiettivi,…

Ecco un’altra dispensa redatta da Guido De Alexandris relativa al clinic minibasket tenutosi a CASARSA DELLA DELIZIA (PN) il 16 Dicembre 2017. argomento: “Lo sviluppo del controllo motorio con gli strumenti del palleggio e del tiro: proposte adeguate per il quadro delle Conoscenze (7-8 anni)“. Il clinic è stato tenuto dal prof. Lucio Bortolussi. Come…

Ciao, questa volta presento un gioco che, penso, conosciate già. Tuttavia io lo uso nella categoria scoiattoli nel quadro delle conoscenze per stimolare i ragazzi a palleggiare in spazi ridotti senza guardare la palla lavorando sull’obiettivo del controllo motorio. Semplicemente abbiamo portato il classico percorso slalom a metà campo e trasformato la gara in gioco…

Ciao a tutti, oggi propongo un gioco di 2c2 sviluppato sull’1c1 aiuto e recupero con l’aggiunta di altri due coni; in quanto modo lavoro sull’orientamento spaziotemporale e sulla capacità dei bambini di distinguere una situazione di vantaggio nell’ambito delle abilità utilizzando il passaggio come fase iniziale del gioco. Preparazione Detto questo, predisponiamo 4 cinesini ai…

Ciao a tutti, oggi volevo soffermarmi sulla parte della lezione relativa all’attivazione, come già scritto in L’importanza della gestione del tempo nella lezione di minibasket. e in altri miei articoli quali dal caos al minibasket; che è una fase importante della lezione perché è quel tempo di transizione che permette ai bambini di lavorare individualmente senza pausa…

Ciao a tutti, rieccomi con una variante del gioco presentato poco tempo fa “Volo a Canestro” per cambiare l’obiettivo da controllo motorio a orientamento e differenziazione spazio-tempo. In questa variante i componenti attivi per ogni squadra sono 2 e mi focalizzo sulla collaborazione utilizzando come fondamentale il passaggio. I bambini devono trovare la linea di…

Ciao, oggi vi presento il classico gioco di potere con le porte a centro campo, però ho modificato la fase di attivazione del gioco per renderlo più efficace per l’obiettivo che mi sono dato e cioè il controllo motorio con utilizzo del palleggio e tiro. Infatti i bambini non partono stando fermi sulla riga di…