Ciao, oggi ospito sul mio blog la lezione del mio amico Diego Oldani in occasione del clinic PAO del 29 dicembre 2018 con titolo “Riconoscere e scegliere a 5/6 anni” tenutosi a Crema nel quadro delle prime conoscenze per la categoria pulcini/paperine.
La lezione è focalizzata sull’importanza degli stimoli cognitivi utilizzando il contesto del film di animazione INSIDE OUT e ha come obiettivo di far esprimere e descrivere le emozioni dei bamibini attraverso il corpo; riconoscendo, scegliendo e discriminando la diversa natura degli stimoli esterni (Visivi, acustici, tattili, ecc…)
Essendo una lezione per i pulcini dobbiamo mantenere l’attenzione e quindi vi consiglio di leggere anche questo articolo dove spiego come deve essere strutturata una lezione per bambini di 5/6 anni.
A livello motorio-funzionale durante la lezione si lavorerà comunque sugli schemi motori di base facendo maggior attenzione alle espressioni emozionali per tenere alta l’attenzione.
[amazon_link asins=’8880939963,8817080187,8861534538′ template=’ProductGrid’ store=’minibasketinf-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dcc7724d-10ee-11e9-b64a-33878069fcf8′]
Punti forti quadro prime conoscenze
- contesto(storia) – AFFABULAZIONE (racconto) – EMOZIONE (far divertire/carico emotivo);
- coinvolgimento di tutti – CARICO MOTORIO (vedi punti 3 e 4);
- relazione adeguata tra affabulazione e carico motorio (la storia NON deve prevalere sull’attività);
- riconoscere e discriminare le senso-percezioni (vista, udito, tatto, …);
- educare e sviluppare gli schermi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, lanciare/afferrare, spingere/spingersi, equilibrarsi/squilibrarsi, strisciare, …);
- conoscenza e utilizzo della palla come strumento (nelle sue diverse forme e tipologie).
Criteri
- Individuare obiettivi della lezione;
- definire il CONTESTO;
- programmare il coinvolgimento di TUTTI i bambini;
- utilizzare giochi “aperti” (i bambini utilizzano la fantasia nel gioco e NO eliminazione) e giochi di movimento;
- partecipazione attiva dell’istruttore;
- avere cura della relazione con i bambini e della loro relazione con le situazioni ludiche proposte;
- proporre efficacemente attivatori emozionali nei giochi;
- condividere le emozioni con e dei bambini.
Materiale necessiario
- palloni easy basket/minibasket
- palloni basket (n° 5 “sfere” per “bolla dei ricordi”)
- porta-palloni (“bolla dei ricordi”)
- cerchi (n° 1 X 5 colori : rosso, bianco, verde, blu e giallo)
- coni (5 colori e tanti)
- cinesini (5 colori e tanti)