Ciao a tutti, oggi volevo soffermarmi sulla parte della lezione relativa all’attivazione, come già scritto in L’importanza della gestione del tempo nella lezione di minibasket. e in altri miei articoli quali dal caos al minibasket; che è una fase importante della lezione perché è quel tempo di transizione che permette ai bambini di lavorare individualmente senza pausa consumando il massimo delle energie accumulate stando seduti in classe. Bene oggi riprendo un gioco che può essere banale, infatti ero indeciso se inserirlo nel quadro delle conoscenze o in quello delle abilità, ed o scelto quest’ultimo solo perché ho inserito una progressione che spinge il bambino a superare sempre più i suoi limiti. Forse sbagliando, ho pensato di inserirlo nel quadro delle conoscenze e con obiettivo la combinazione motoria.
Come potete vedere, partendo da un esercizio semplice e cambiando poche regole o varianti, è possibile utilizzarlo per raggiungere altri obiettivi.
Premesso questo, il gioco consiste nel palleggiare liberi per il campo con la palla cercando di non scontrarsi e andando alla massima velocità: facile giusto? qui siamo nel quadro delle conoscenze e, limitando via via gli spazi, lavoriamo sul controllo motorio. Nello svolgimento del gioco potrete vedere come si è passati dal Controllo motorio nel quadro delle conoscenze, alla combinazione motoria nel quadro delle abilità
Sviluppo del gioco
successivamente divido i bambini in due squadre e, volendo posso lavorare su due metà campo differenti assegnando un CAPITANO ed un VICE-CAPITANO che gestiscono quando partire e quando fermarsi in palleggio.
possiamo inoltre pensare di introdurre il fatto che, mentre palleggio, posso rubare la palla al compagno.
… introduciamo la “collaborazione”
Aumentiamo le difficoltà sul controllo motorio inserendo il fatto che chi è stanco può riposarsi posando la palla tra le gambe e facendo vedere le 10 dita, per poter riprendere a palleggiare, deve ricevere la palla da un compagno per poi ripassarla (introduzione del passaggio) .
Adesso aumentiamo il carico cognitivo dicendo che posso scambiare la palla solo con i compagni della propria squadra, in questo caso aumenta l’attenzione e il fatto che devo guardare prima di passare la palla.
… introduciamo la “Combinazione Motoria”
Adesso per passarsi la palla basta far vedere 5 dita al proprio compagno e, senza smettere di palleggiare, ci scambiamo la palla; in questo caso ho inserito come obiettivo la combinazione motoria, alzando di fatto anche il quadro delle conoscenze.
Successivamente passo da un’attivazione individuale ad una di squadra inserendo la parte agonistica: Ogni volta che passo la palla ad un mio compagno e la ricevo, la squadra guadagna 1pt. contare ad alta voce i punti; in questo modo mi aspetto che aumentino i numeri di passaggi e, oltre alla velocità di esecuzione, anche la capacità dei bambini di trovare subito un compagno con cui scambiarsi la palla.
Come potete vedere, dal semplice esercizio di palleggio per il campo, ho introdotto la collaborazione e la combinazione motoria;
Ma posso fare altro?
Certamente, adesso che tutti i bambini hanno capito come muoversi e hanno preso confidenza su come scambiarsi la palla, alzo ulteriormente l’asticella inserendo alcune variabili quali:
Non posso palleggiare dentro l’arco dei 3pt. riducendo ulteriormente lo spazio di gioco e variando le distanze e le linee di passaggio.
Adesso aggiungo la regola che, posso sfidare un avversario, come? semplice, chiamando palla per scambiarla; dopo lo scambio, si attacca nel canestro più lontano (rispetto a chi ha chiamato palla); il primo che segna prende 1pt. individuale.
Aumentiamo il carico “cognitivo”
Nella sfida a canestro, non possono esserci presenti più di 2 coppie (4 giocatori) nell’area dei 3pt.; in questo caso il bambino che vuole sfidare deve prima controllare se l’area è libera e, nel caso non lo fosse, aspettare a sfidare il compagno o aspettare che si liberi (in questo caso però si perde il vantaggio)
Come sempre potete scaricare la scheda completa utilizzando il tasto a fine pagina.
Istruttore Nazionale Minibasket
Allenatore di Base
Istruttore Easybasket
Minibasket.info è un blog creato senza scopo di lucro con l'obiettivo di diffondere la cultura del gioco del Minibasket. Con una tua donazione contribuirai a sostenere minibasket.info e tutti i futuri progetti nella diffusione di questo bellissimo gioco
Usiamo cookie di terze parti per offrirti la miglior esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetta tutto" dai il tuo consenso a tutti i cookie. Altrimenti puoi cliccare su "Impostazioni" per decidere qualche cookie accettare. Cliccando su "Rifiuta" continuerai solo con i cookie tecnici.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie tecnici sono quelli strettamenti necessari al funzionamento del sito. Non collezionano e tracciano nessun tipo di informazione, servono solo a far funzionare correttamente il nostro sito web.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.