Ciao a tutti, oggi vi propongo un gioco di 1c1 in continuità che utilizzo soprattutto quando ho gruppi numerosi, adatto dalla categoria aquilotti in poi. Come sempre sono le correzioni che devono essere adeguati alle età dei bambini e agli obiettivi della lezione.
Descrizione
disporre i bambini in 3 gruppi, due a metà campo ed uno a centrocampo. il gruppo di centro campo dovrà difendere. Al pronti dell’istruttore i primi della fila degli attaccanti iniziano a palleggiare dentro il box (gabbia) facendo finte e cambi di direzione, mentre i difensori dovranno cercare di correre mantenendo una posizione che gli permetta poi di recuperare.
Quando l’attaccante vuole, esce dalla gabbia per attaccare il canestro cercando di guadagnare e mantenere il vantaggio.
Il difensore, quando l’attaccante esce dalla gabbia deve cercare di recuperare la posizione difensiva corretta per giocare 1 contro 1
appena si libera lo spazio nella gabbia, i secondi della fila degli attaccanti iniziano a fare cambi di direzione e finte per guadagnare vantaggio sul primo difensore.
La rotazione è semplice, chi ha attaccato poi va a centro campo nel gruppo dei difensori; chi ha difeso, dopo aver recuperato la palla, si mette in una delle due file degli attaccanti.
In questo esercizio evito di dare il via, ma sono gli stessi giocatori che devono rendersi conto di cosa succede in campo e agire di conseguenza.
Obiettivo:
Anticipazione e scelta, chi attacca deve riuscire ad anticipare il difensore guadagnando vantaggio e successivamente deve mantenerlo nell’attaccare il canestro.
Per la difesa l’obiettivo è quello di evitare che l’attaccante prenda vantaggio all’interno della gabbia e poi, una volta iniziato l’1c1, deve correre e posizionarsi davanti all’attaccante e costringerlo a fare un cambio di direzione.
Osservare
Chi attacca deve, oltre a fare finte per guadagnare un vantaggio sul difensore, guardare cosa succede nelle due metà campo e nell’altra gabbia perché in base agli spazi occupati dovrà decidere quale canestro attaccare
Come sempre sono bene accetti i commenti costruttivi su questo esercizio, basati sulle vostre esperienze, che possano correggere o migliorarne l’efficacia
La Gabbia
Esercizi relativi a questo articolo
Qui potrai scaricare il file zip con tutti i diagrammi e le immagini da utilizzare con il programma PlayBookXI di basketcoach.net