Condividi:
luna park
luna park

Ciao,

vi avevo lasciato con gli ultimi due articoli dove presentavo la lezione per la categoria Pulcini in cui il filo conduttore era il Luna Park. Bene, adesso riprendiamo da dove eravamo rimasti.

Abbiamo spiegato ai bambini il tema della lezione, abbiamo acquistato i biglietti e siamo entrati nel Luna Park e abbiamo conosciuto il “Giostraio” che ci ha fatto vedere la Scatola Magica che contiene tutti i giochi delle singole giostre.

Adesso vi illustro due giochi: La sala degli Specchi e La pesca speciale.

La sala degli specchi.

Gli_specchi

Tutti i bambini hanno un pallone a testa, formare delle coppie e definire il comandante per ogni coppia a cui verrĆ  affidato “LO SPECCHIO” (cinesino).
Al via del giostraio (Istruttore). i capitani corrono per il campo palleggiando (o tenendo la palla sotto braccio – dipende dal grado di capacitĆ  motorie) ed il compagno lo segue.
Quando vuole il capitano posa lo specchio a terra e si gira. a questo punto il compagno che lo segue deve imitare tutto quello che fa il capitano come se fosse allo specchio. Quando il capitano si stanca, riprende lo specchio e inizia a correre per trovare un’altro spazio libero dove appoggiarlo.
Note:in base al livello, gli spostamenti si possono fare anche senza palleggiare.
Varianti:
Quando il giostraio dice “Cambio Specchio” si invertono i ruoli.
Quando il giostraio grida “Specchio Rotto” bisogna appoggiare lo specchio a terra e ogni coppia deve cercare un altro specchio (cambio del cinesino).

Potete scaricare il file in formato pdf a questo linkĀ  Download “Luna Park: la sala degli specchi” Gli_specchi.pdf – Scaricato 447 volte – 121,15 KB


La pesca speciale

La_Pesca

Dare ad ogni bambino un cerchio (amo da pesca) e disporli lungo la sponda del lago (riga da tre punti) che non possono superare. All’interno della riga da tre punti disporre 10-12 birilli (pesci).

Al via del giostraio si inizia la pesca. Ogni bambino dovrĆ  lanciare l’amo per prendere il pesce (il cerchio deve intrappolare il birillo), ad ogni lancio poi corre a riprendersi l’amo e ritorna sulla riva per fare un altro tiro.

Ogni volta che riesce a catturare un pesce prende 1pt. Vince il primo che arriva ad un determinato punteggio.

Variante: Vince chi fa più punti in un determinato tempo.

Variante: Se i cerchi si toccano il punto non vale

Variante: Ogni volta che prendo un pesce lo riporto a riva. Quando non ci saranno più pesci nel lago, vince chi ne ha presi di più.

Potete scaricare il file in formato pdf a questo linkĀ  Download “Luna Park: La pesca” La_Pesca.pdf – Scaricato 462 volte – 89,78 KB

 

Nel prossimo articolo vi illustrerò altri giochi da inserire nella lezione.

a presto.

Newsletter


Iscriviti alla mia newsletter, riceverai mensilmente tutti gli articoli del mio blog e idee lezioni da provareĀ subito in palestra con i tuoi gruppi.

[wysija_form id=”1″]


Di

Istruttore Nazionale Minibasket Allenatore di Base Istruttore Easybasket

Minibasket.info ĆØ un blog creato senza scopo di lucro con l'obiettivo di diffondere la cultura del gioco del Minibasket. Con una tua donazione contribuirai a sostenere minibasket.info e tutti i futuri progetti nella diffusione di questo bellissimo gioco

Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo ĆØ un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €2,00