Un esercizio dinamico per sviluppare decisione, velocità e spirito competitivo
Nel minibasket, saper leggere il gioco e prendere decisioni al volo è fondamentale, soprattutto quando si crea un vantaggio numerico. Questo esercizio ti aiuta ad allenare proprio queste situazioni: un 2 contro 1 che nasce in corsa, con una scelta rapida e un cambio di ritmo!

Si parte con 3 file, disposte come nelle immagini seguenti:
Il giocatore centrale parte in palleggio verso metà campo, mentre gli altri due (ai lati) partono contemporaneamente senza palla, convergendo verso la zona centrale del campo.
📌 Poco prima di superare la metà campo, il portatore di palla sceglie con quale dei due giocatori attaccare passandogli la palla

dopo aver passato la palla, il goicatore esegue un cambio di direzione e ritmo, girando attorno ad uno dei due coni e sprintando a canestro.

Il giocatore che riceve attacca in palleggio insieme a chi gli ha passato la palla; l’altro si trasforma in difensore: nasce così un 2 contro 1 in corsa e in spazi reali!
L’esercizio si conclude con gara a punti e rotazione oraria dei giocatori nelle file.
Obiettivi didattici
- Allenare il vantaggio numerico (2c1) in velocità e movimento.
- Sviluppare la capacità decisionale in situazioni semi-strutturate.
- Migliorare il timing del passaggio e la lettura del difensore.
- Favorire il cambio di ritmo e la rapidità di reazione.
- Stimolare la collaborazione e la competitività con la gara a punti.
Cosa osservare
come il giocatore sceglie il compagno: si affida alla velocità, alla distanza o alla comunicazione visiva? Sono tutti segnali di lettura tattica!
Osservare che spazio del campo (a quale birillo gira attorno), valuta la posizione del compagno che sta palleggiando? valuta la posizione del difensore? si crea una buona linea di passaggio?
Ti è piaciuto questo esercizio?
Condividilo con istruttori e allenatori e provalo già dalla prossima lezione!
Continua a seguirci su minibasket.info per altri giochi ad alto impatto tecnico ed emozionale!
Fammi sapere se vuoi aggiungere anche un video dimostrativo o un modello di punteggio per rendere il gioco ancora più coinvolgente!